Traduzione e legalizzazione di documenti stranieri: in cosa consiste e come procedere

Traduzione e legalizzazione di documenti stranieri: in cosa consiste e come procedere

Se i clienti hanno bisogno anche della legalizzazione con Apostille della traduzione, in seguito al giuramento, i prezzi e le tempistiche di consegna aumentano leggermente. In Italia, per potersi occupare di traduzioni giurate o asseverate di un documento ufficiale bisogna, innanzitutto, essere traduttore professionista, passare l’esame di idoneità della Camera di Commercio e iscriversi all’ albo dei traduttori giurati ed interpretariato. In seguito si deve richiedere l’iscrizione all’albo https://www.acitrad.it/ dei Consulenti Tecnici e dei Periti della città di residenza.  https://doc-esatti.werite.net/traduzione-dei-manuali-duso-traduzione-di-documentazione-tecnica Tuttavia, in Italia non è ancora obbligatorio che il traduttore che effettua una traduzione giurata sia necessariamente iscritto ai suddetti uffici. Si tratta di documenti scritti in italiano che devono essere tradotti in un’altra lingua. Per procedere alla legalizzazione della traduzione il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio consolare munito dell’atto (in originale) da legalizzare compilando il formulario. Questo Ufficio consolare non risponde per l’operato e per le tariffe applicate dai professionisti di cui all’elenco sotto riportato. È spesso necessaria la legalizzazione affinché il documento tradotto acquisisca valore legale decisivo. Il processo di traduzione legale asseverata o certificata e legalizzata con apostille dell’Aja è molto complesso e richiede un coordinamento specifico e competente perché ci sono decine di varianti di caso in caso.

Il Consolato

I requisiti per poter giurare una traduzione possono variare da provincia a provincia, mentre è sempre necessario che il traduttore si rechi in Tribunale per prestare il giuramento. La traduzione certificata (o autenticata) implica, vista la sua importanza spesso fondamentale, una cura e una competenza fuori dal comune. Traduzione.it utilizza solo i migliori traduttori con esperienze in molteplici settori, garantendo ai suoi clienti il miglior risultato possibile.  https://www.openlearning.com/u/pittskok-srtl1o/blog/TraduzioneCertificataDocumentiAgenziaTraduzioni Ci sono errori comuni che le persone commettono quando ottengono traduzioni autenticate.

La traduzione giurata dei documenti per l’estero

La mia esperienza precedente come traduttrice di fiducia dell’Ambasciata Italiana a Brasília mi ha permesso di approfondire molti aspetti giuridici, mentre il mio attuale ruolo di consulente di cittadinanza mi tiene costantemente aggiornata. Nei paesi di diritto civile, come Italia, Francia, Spagna e Germania, una traduzione ufficiale è comunemente una “traduzione giurata”. La nostra agenzia di traduzioni opera da Udine per clienti di tutto il mondo; le traduzioni certificate che eseguiamo vengono spedite a clienti di tutta Italia, ad esempio a Roma, Milano, Bari, Bologna, Verona, Bergamo, Torino, Napoli, Padova e Firenze. Effettuiamo con professionalità traduzioni certificate online in inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, olandese, polacco, russo, rumeno, greco, turco, arabo, giapponese e cinese. L’agenzia può inoltre, su espressa richiesta, tradurre in altri idiomi non presenti in questa lista, garantendo al cliente una copertura totale delle sue necessità.

  • Una volta legalizzato il testo di partenza, il traduttore potrà poi iniziare a lavorare sulla traduzione e procedere alla sua legalizzazione una volta terminata.
  • Dunque, una volta scelta l’agenzia traduzioni o comunque un traduttore freelance che abbia anni di studio alle spalle e le competenze necessarie, tutti i processi per realizzare una traduzione certificata saranno nelle loro mani.
  • Per ottenere una certificazione ufficiale è importante rivolgersi a un libero professionista iscritto all’albo dei traduttori o ad una di traduzioni qualificate.
  • Tuttavia, è importante notare che questi prezzi non includono eventuali spese aggiuntive come tasse consolari o spese postali.
  • Potete contattare i traduttori giurati attraverso le associazioni professionali, le agenzie di traduzione e le ambasciate locali.
  • La presenza del proprietario del documento non è necessaria durante l’intero processo, sia nei paesi di diritto civile sia in quelli di common law.

Le certificazioni di solito includono le informazioni di contatto, le qualifiche e la firma del traduttore. Lo scopo principale della legalizzazione è garantire che un documento sia conforme alle leggi del paese in cui sarà utilizzato, confermando la sua autenticità e validità legale. La legalizzazione testimonia che la firma di chi ha emesso il documento è autentica e che il documento stesso è conforme alle leggi dello stato di origine. I tempi per ottenere la legalizzazione o l'apostille dipendono unicamente dal  tribunale. Consigliamo, per qualsiasi necessità, di affidarsi a un’agenzia di traduzioni specializzate come la nostra – Espresso Translations – per redigere traduzioni online (e non) certificate, così da non doversi preoccupare di nulla. Tuttavia per svolgere il lavoro di linguista giurato, è essenziale non solo disporre di un buona formazione scolastica, bensì possedere anche una combinazione di competenze tecniche e giuridiche acquisite presso agenzie o enti specializzati nel settore.  https://anotepad.com/notes/6p2agyji Per i documenti citati è stato introdotto un sistema di esenzione dalla legalizzazione o formalità analoghe (ad es. “apostille’) e di semplificazione che riguarda la presentazione di copie autenticate e di traduzioni, nel caso in cui siano richieste dalle Autorità del Paese dell’Ue ricevente. Oltre a una questione burocratica scegliere un traduttore competente vuol dire essere certi al 100% di ottenere un lavoro ottimale al fine di procedere senza alcun problema alle varie pratiche che richiedono queste traduzioni. I cittadini residenti in uno Stato estero diverso dal Brasile o in Italia devono presentare gli atti direttamente alle autorità italiane competenti, ovvero al Consolato italiano o al Comune italiano di iscrizione. È possibile fare riferimento all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale e al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio per la ricerca dei traduttori nelle varie lingue. Tuttavia, non è obbligatorio che il traduttore sia necessariamente iscritto nei suddetti uffici, in ogni caso però deve essere diverso dall’interessato, non parente o affine dello stesso. Si parla di apostille o legalizzazione solamente quando la traduzione deve essere esibita all'estero e non in Italia. Studio ATI può vantare una consolidata esperienza nell’ambito delle traduzioni giurate. Il nostro metodo di lavoro è funzionale alle esigenze dei clienti e alle tempistiche di consegna di ciascun progetto. Se i documenti sono stati compilati da Stati che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 1961, è sufficiente ricorrere all’apostille.